Psicoterapia di coppia
La Coppia nel corso del suo ciclo vitale attraversa diverse fasi: l’inizio della relazione stabile, il distacco dalla famiglia di origine, la costruzione di nuove regole di convivenza, la nascita dei figli (o l’impossibilità di averne) la crescita l’educazione e la loro progressiva emancipazione.
Non è infrequente che nel passaggio da una fase all’altra si possano manifestare criticità difficili da gestire che rischiano di mettere seriamente a repentaglio gli equilibri precedentemente raggiunti.
I periodi di crisi se vissuti come occasioni di riflessione e confronto fra i partner possono altresì rappresentare un’opportunità di crescita e stimolare l’evoluzione ed il rafforzamento del legame affettivo.
Quando invece la rigidità comunicativa ed il conflitto diventano la modalità relazionale prevalente, la coppia rischia di entrare in una spirale distruttiva che può compromettere seriamente la stabilità e la qualità della relazione.
In questi casi la Terapia di Coppia si rivela uno strumento di aiuto molto utile a superare l’impasse relazionale grazie alla creazione di uno spazio di ascolto ove poter esplorare in sicurezza le dinamiche conflittuali che causano ed alimentano lo stato di sofferenza e delle quali i partner sono spesso inconsapevoli.
Nel corso del lavoro clinico si ripercorrono le storie individuali e di coppia, si esplorano gli stili comunicativi ed i modelli di attaccamento si identificano le problematiche e gli obiettivi comuni da raggiungere in terapia, si esplicitano le motivazioni di entrambi i partner ad impegnarsi in egual misura in un percorso terapeutico condiviso.
