Psicoterapia familiare
La Psicoterapia Familiare è un approccio terapeutico che considera la famiglia come un “sistema” complesso ove il comportamento di ciascun individuo influenza e viene influenzato dal comportamento degli altri membri del sistema.
E’ nell’ambito della famiglia depositaria di valori di miti e di segreti che si sperimentano gli stili comunicativi ed i modelli di attaccamento che determinano il modo in cui la persona si relaziona con il suo contesto di vita.
In quest’ottica il disagio manifestato dal paziente non è considerato come in altri approcci terapeutici l’espressione di problematiche individuali ma indica una difficoltà sorta all’interno della famiglia che può coinvolgere uno o più membri del sistema da qui la necessità di lavorare in terapia con tutto il nucleo familiare.
La disponibilità della famiglia ad impegnarsi in un percorso terapeutico comune rappresenta di conseguenza una risorsa preziosa ai fini della comprensione e della risoluzione del problema.
La terapia Familiare è particolarmente indicata per il trattamento dei disturbi in età evolutiva ed adolescenziale poiché consente un intervento tempestivo sulle modalità relazionali disfunzionali in atto permettendo assai spesso di intervenire sul disagio ancor prima che esso evolva in un vero e proprio comportamento sintomatico.
E’un approccio terapeutico di elezione anche nei casi di separazione o di divorzio quando i livelli di conflittualità sono particolarmente elevati e uno o più membri della famiglia di solito i figli, sono esposti ad alti livelli di sofferenza emotiva con il rischio di manifestare sintomi di disagio psicologico. In questi casi uno spazio di riflessione comune è molto utile per osservare le dinamiche distruttive in corso e per aiutare gli ex coniugi a recuperare un ruolo genitoriale condiviso libero dai conflitti a tutela del sano sviluppo psicoemotivo dei figli.
La terapia si struttura in una fase iniziale di consulenza nella quale vengono analizzate le aree percepite come problematiche da tutti i componenti del nucleo familiare, vengono poi individuati gli obiettivi comuni su cui iniziare a lavorare.
Le sedute hanno in genere cadenza quindicinale o mensile ed una durata di un’ora e mezza ciascuna.
