Psicoterapia individuale
Non esiste il momento giusto in cui chiedere aiuto, molto spesso ci si rivolge ad uno psicoterapeuta quando lo stato di disagio diventa difficile da tollerare e tutti i tentativi messi in atto per elaborarlo non hanno prodotto i risultati sperati.
A volte situazioni di vita particolarmente stressanti come un lutto, una grave malattia, la perdita del lavoro un divorzio espongono l’individuo ad un evento imprevisto di natura traumatica che può favorire l’insorgenza di stati d’ansia e di depressione e nei casi più seri può sfociare in una “sindrome post-traumatica da stress” disturbo da non sottovalutare e che se non trattato può compromettere seriamente la salute fisica ed emotiva di chi ha subito il trauma. In tutti questi casi un aiuto terapeutico va preso seriamente in considerazione.
Altre volte invece la motivazione che fa maturare la richiesta di terapia parte dal desiderio di raggiungere un maggior livello di autoconsapevolezza e di benessere personale.
La Psicoterapia Individuale è una forma di terapia basata sull’incontro fra due entità il terapeuta ed il singolo paziente in un clima di accoglienza e di ascolto empatico fondamentali per costruire una buona relazione di fiducia, definita “Alleanza terapeutica”.
Essa rappresenta un fattore essenziale per facilitare la creazione di uno spazio emotivo sicuro e non giudicante all’interno del quale poter esprimere liberamente i vissuti personali ed esplorare quelle dinamiche psicologiche che hanno favorito l’insorgere ed il protrarsi del disagio.
Nella Psicoterapia Individuale ad indirizzo sistemico-relazionale, si ripercorre la storia familiare, si analizza il contesto di vita in cui si è manifestata la problematica, si osserva se essa è presente solo in quel contesto ad esempio quello familiare o anche in altri contesti come quello lavorativo o sociale. Si esplorano le risorse personali e le relazioni affettive significative passate e presenti che cercano di fornire aiuto o che al contrario contribuiscono al mantenimento del disagio.
